Come per altre specializzazioni produttive di lungo periodo in altre realtà, la centralità della coltivazione del riso nell’economia del vercellese otto-novecentesco ha plasmato profondamente la cultura, la società, l’identità locale. Il volume trae spunto da una serie di incontri pubblici che ha visto la partecipazione fianco a fianco di specialisti accademici, esponenti della cultura locale, e protagonisti in prima persona del mondo della risaia. La “società del riso” viene così investigata da una molteplicità di approcci, quello storico-sociale, quello antropologico, quello delle sue rappresentazioni letterarie e cinematografiche.
I contributi contenuti nel libro, con una menzione particolare per l’ampia sezione dedicata alla memoria, gettano luce su caratteristiche pratiche comunitarie e di vita quotidiana, sulla specificità di relazioni pubbliche e private, sullo sviluppo di un particolare rapporto tra individui, sodalizi umani, luoghi e territorio: un intero mondo culturale.
Contributi di Massimo Montanari, Maria Luisa Ronco, Alberto Lovatto, Emilio Jona, Tonino Repetto, Riccardo Greppi, Peppino Sarasso, Irmo Sassone, Simone Cinotto, Giorgio Simonelli, Giusi Baldissone, Stefania Stafutti (introduzione di Maurizio Vaudagna).
Colture e Culture del riso: una prospettiva storica
di Simone Cinotto
Prezzo di copertina: 19,00 €
Esaurito
Be the first to review “Colture e Culture del riso: una prospettiva storica”
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.