L’autore, che aveva già consacrato a Jean-Baptiste Chassignet una monografia (Parigi, 1998), raccoglie ora una serie di saggi che ricostruiscono l’elaborazione del linguaggio poetico chassignetiano a partire da un esercizio costante di parafrasi biblica, configurato sia come fattore di emulazione letteraria sia come impegno di meditazione e, quindi, testimonianza di spiritualità. Le ascendenze letterarie – d’ordine tematico e strutturale e d’ordine linguistico – sono qui evidenziate in uno degli esponenti più rappresentativi di quella poesia religiosa della Francia barocca, ove riscontriamo, tra Cinque e Seicento, l’intrecciarsi dell’eredità della Pléiade (e del lessico petrarchista in particolare)
con gli apporti di un misticismo e di un ascetismo caratterizzati dal continuo slittamento di senso del linguaggio delle Amours cinquecentesche verso una teologizzazione fondata sempre sulla decostruzione e ricostruzione della fonte biblica.
L’officina poetica di Jean-Baptiste Chassignet
di Michele Mastroianni
Prezzo di copertina: 22,00 €
Esaurito
Be the first to review “L’officina poetica di Jean-Baptiste Chassignet”
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.