51tSJvvG3AL._SX341_BO1,204,203,200_

L’elegia della città Roma nella poesia elegiaca di Ovidio

di Roberta Piastri
Prezzo di copertina: 16,00 

Esaurito

C’è un filo rosso che attraversa tutta la produzione elegiaca di Ovidio: la costante presenza di Roma. Come maestro
d’amore egli riserva un ruolo centrale nella sua didattica alla dimensione spaziale: un’accorta strategia – insegna – si rivela inefficace se non viene messa in atto in un adeguato ‘terreno d’azione’ e tale cornice ideale è l’Urbe. Nella prima fase dell’elegia ovidiana Roma è lo scenario in cui l’amor si concepisce e si compie e la rappresentazione della città è sempre orientata verso una lettura erotica. Dopo la svolta traumatica dell’esilio, tale rappresentazione trova nuova legittimità come immagine di una patria perduta, instancabilmente rimpianta ed idealizzata nella dimensione del ricordo. Questa costante focalizzazione urbana della sua elegia fa di Ovidio il più ‘romano’ degli augustei, creatore di quel mito dell’aurea Roma destinato a perdurare nei secoli fino all’ora suprema della città che si credeva eterna. Ma nel contempo, e paradossalmente, egli fu poeta non compreso dall’autorità politica che negli stessi anni alla creazione di quel medesimo mito stava lavorando.

ISBN:

8886960425

Anno:

2004

Numero di Pagine:

160

Catalogo:

Collana: Collana Studi umanistici UPO - Letteratura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Be the first to review “L’elegia della città”