500 (1)

L’aspro sentiero Poesia quaresimale di Pietro Cresci e Giulio Cesare Croce

di Salvatore Ussia
Prezzo di copertina: 25,00 

Esaurito

La centralità del tema della passione e morte di Cristo nella letteratura religiosa italiana e straniera è sufficientemente documentata in tutti i generi letterari.

All’importanza del tema si affianca una specifica finalità: attraverso la trasposizione poetica dei Vangeli quaresimali, ben codificati dalla liturgia e dalla predicazione, si intende rafforzare, o anche soltanto ricordare gli elementi portanti di quel tempo liturgico. I Sonetti quadragesimali di Pietro Cresci e La Scala quadragesimale di Giulio Cesare Croce sono due esempi di questo processo proprio della letteratura religiosa e ben si inseriscono nei fenomeni tipici della storia della pietà in età della Controriforma.
A quattro secoli di distanza si restituisce la paternità a Pietro Cresci dei suoi sonetti quaresimali, che, dopo le prime due edizioni (1588,1593), a partire dal 1605, furono attribuiti, sotto altro titolo, al famoso predicatore Francesco Panigarola.

ISBN:

8886960344

Anno:

2003

Numero di Pagine:

224

Catalogo:

Collana: Laboratorio umanistico

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Be the first to review “L’aspro sentiero”